Skip to main content
0
All Posts By

Redazione

Cucina di territorio, tra apparenze e necessità

Chef Aflio Visalli e Massimo Mantarro
La Sicilia, vero continente enogastronomico così come definita,  offre e non di certo da ora, infinite ispirazioni che rendono unica ed inimitabile la nostra cucina, c.d. di Territorio. Adoperare nelle nostre ricette ingredienti strettamente territoriali che qui, vengono pensati, sviluppati e raccolti in realtà ha rappresentato per chi ci ha preceduto una vera necessità, lontani da molte altre alternative. Una sincera valutazione Se oggi dovessi fare una sincera valutazione del risultato a cui si è giunti, probabilmente non sarebbe così felice, ma non di certo per giudizi personali o arbitrari. Assistiamo infatti...
Read More

L’emozionante riscoperta della Tonnara di Favignana

Tonnara di Favignana
Il re dei mari, nel Mare tra i mari Il re dei mari, nel Mare tra i mari, sembra un gioco di parole ma in realtà tali denominazioni di uso ormai comune, ci aiutano a meglio comprendere l’importanza che Favignana ha avuto nella storia del grande pelagico. Non avevo immaginato l’emozione che si potesse provare nel ripercorrere le strade e la terra che aveva accolto nella storia Rais, Tonnaroti, reti, isole e muciare se non avessi avuto l’onore di partecipare per la prima volta ad un summit che mi ha...
Read More

L’architettura naturale della Bottarga di Tonno Rosso

Per comprendere ed intuire la preziosità delle uova di tonno, ho riservato una buona parte del mio epistolario alla narrazione della parte storico-culturale del Thunnus thynnus,perchè solo così riesco, spero a trasmettere il perchè di questo mio forte legame. La nascita, la produzione e la commercializzazione della bottarga non è di certo un percorso semplice, ma è comunque entusiasmante, forse per l’ insita incertezza del risultato che accompagna tutte le fasi della sua creazione.  In un’epistola precedente ho parlato di quel naturale rischio che ogni giorno, i pescatori vivevano a...
Read More

Tra terra e mare, un evento dal cuore sostenibile e solidale, grazie un mare di bontà.

Alto gradimento da parte del pubblico anche per questa 9^ edizione Ancora un grande successo per  l’evento “Un mare di bontà” Tanti gli ospiti prestigiosi e gli affezionati a questa manifestazione, che ogni anno ad Agosto abbraccia con gusto e solidarietà il Borgo marinaro acese di Santa Tecla Può essere archiviata anche questa 9^ edizione come un grande successo, innanzitutto della solidarietà e del gusto, ma anche del gioco di squadra, che ha visto un’ottima partecipazione di aziende e istituzioni. Parliamo naturalmente di “Un mare di bontà”, l’evento gastronomico organizzato da...
Read More

Il Tonno il“ re del mare”, tra santi e tonnaroti

Il tonno, ieri, e ancor prima di ieri, rappresentava privilegio socio- culturale, sopravvivenza e grandi speranze…volgendo lo sguardo al passato, neanche così remoto, è naturale lasciarsi affascinare dall’ intrinseca ​tradizionalità ​e sacralità che si manifestava nei momenti di pesca…

Read More

Bottarga di Tonno Rosso “Riti” di vita di un Mastro Salatore

"A Mannara" del Mastro Salatore - Bottarga di Tonno Rosso
Equilibrio I “riti” dell’isola non sono solo sacrificio e morte, ma rappresentano equilibrio tra vita e sopravvivenza di uomini e donne che quel suono di campane attendevano con fervore, per ricominciare a lavorare. Tra le tante professioni legate alla pesca del tonno in Sicilia, si ritrovano testimonianze notevoli in merito ad un artigiano autentico, il mastro salatore, il curatore di quel magazzino al quale il capoguardia della ciurma avrebbe consegnato gli "uovi", da mettere sottosale nelle tine, per poi pulirle  (pulizziarle) giorno per giorno. Attese Una volta tolta la carica...
Read More

UN MARE DI BONTA’ INCONTRA IL MARE DI SICILIA.

Il 31 luglio conferenza stampa di presentazione della 9^ edizione Santa Tecla: la solidarietà ha il sapore del mare. Domenica 4 agosto torna “Un mare di bontà” Torna nel rinomato borgo marinaro acese l’evento gastronomico sinonimo dell’estate jonica, che coniuga prodotti di qualità con beneficenza e divertimento Sarà presentata in conferenza stampa il prossimo 31 luglio, alle ore 11,00, nei locali del Comune di Acireale (CT), la 9^ edizione di “Un mare di bontà”, l’evento gastronomico diventato ormai una tradizione, che coniuga i sapori autentici del mare con gesti significativi…

Read More

LA BOTTARGA CHE NON E’ DI MUGGINE.

LA BOTTARGA CHE NON E’ DI MUGGINE La diffusione e la conoscenza della bottarga la si deve in parte, alla notorieta’ commerciale  della bottarga di muggine o volpina. (in foto sotto) L'origine del prodotto sembra essere stata fenicia, ma il termine deriva dall'arabo: "batārikh" che tradotto significa "uova di pesce salate".  Il termine Bottarga dunque presenta una radice strettamente legata al  "conservare sotto sale". LA BOTTARGA DI TONNO ROSSO MEDITERRANEO Il segreto di una Bottarga di Tonno di qualità, tuttavia si allontana e non poco dalle massime popolari diffuse in...
Read More

LE STAGIONI DELLA TONNARA DI MILAZZO

Tonnara di Milazzo

Lo hanno definito terremoto antropologico ciò che ha colpito l’etica e la morale che la pesca del gigante Tonno Rosso esprimeva attraverso le gesta quasi eroiche dei suoi uomini che nel periodo da mattanza spittavano i tunna di ritorno dal periodo dell’amuri. MILAZZO UNA STORIA DA RACCONTARE Anche la città di Milazzo ha da raccontarci e la sua storia è strettamente legata alle Osservazioni formulate dal messinese Duca D’Ossada sulla Tonnara di San Giorgio Gioiosa Marea, che narra oltre che di coppu e cialome anche delle c.d ova di tunnu…

Read More

La sinergia di Blu Lab a “Cibo Nostrum”

La parola d’ordine è sempre la sinergia che oltre ad essere pratica stavolta si è vestita di solidarietà. I numeri registrati lo dimostrano, a dimostrazione che ci sono tante buone anime vestite di bianco con gli occhi affaticati dalle poche ore di sonno, che si sono prodigati e hanno deciso di donare il loro tempo ed un po' del loro sapere culinario per una giusta causa. E si perché non dimentichiamo che il successo di cibo nostrum è dovuto soprattutto ai tantissimi professionisti e giovani talenti che hanno trascorso due...
Read More